Macchine
EN ISO 13849-1: Guida Completa alla Conformità per la Sicurezza delle Tue Macchine
Introduzione
Scopri come la norma EN ISO 13849-1 può essere fondamentale la sicurezza delle tue macchine e i servizi di Waves Engineering S.r.l. focalizzati a garantire la conformità a questa norma. In questo articolo affronteremo assieme i concetti fondamentali e scoprirai come il nostro team può guidarti attraverso un processo di conformità dalla progettazione fino al collaudo delle tue macchine.
Introduzione alla Norma EN ISO 13849-1
Cos’è la norma EN ISO 13849-1?
La sicurezza delle macchine è di primaria importanza in ogni contesto industriale, la norma EN ISO 13849-1 emerge come uno standard di primaria importanza perché in ambito europeo garantisce la presunzione di conformità al requisito 1.2.1 della direttiva macchine, per questa ragione deve essere implementata correttamente a partire dalla fase di progettazione della macchina.
Inoltre, la norma internazionale ISO 13849-1 è riconosciuta quasi globalmente come standard per la valutazione della sicurezza dei sistemi di comando. Grazie a ciò, l’applicazione corretta dello standard, ci consente di accedere ai principali mercati mondiali.
La norma fornisce una metodologia semi-quantitativa per determinare l’affidabilità dei circuiti di comando che svolgono funzioni di sicurezza o di emergenza sulle macchine, in questo modo ci consente di verificare che il livello di affidabilità dei circuiti interessati sia conforme rispetto alle richieste dell’analisi dei rischi.
Metodologia e Principi della norma
Metodologia della norma EN ISO 13849-1
La corretta applicazione della norma EN ISO 13849-1 richiede una comprensione approfondita della sua applicazione che si sviluppa parallelamente all’intero processo di fabbricazione della macchina.
Il primo step inizia nella fase progettuale, quando il fabbricante redige l’analisi dei rischi, qui devono essere individuate e definite tutte le funzioni di sicurezza della macchina e i livelli di affidabilità richiesti (PLr); il PLr rappresenta l’obiettivo di affidabilità del circuito di sicurezza per poter raggiungere un livello di rischio accettabile.
Per comprendere bene come è possibile integrare le funzioni di sicurezza nell’analisi dei rischi e quando queste ultime devono essere considerate ti consigliamo di leggere anche l’articolo dedicato alle tre fasi di progettazione.
Una volta definiti i livelli di affidabilità richiesti a ciascuna funzione di sicurezza sarà necessario passare alla fase progettuale rispettando i requisiti della norma.

Surce EN ISO 13849-1:2015
Principi della norma
L’obiettivo della norma è quello di assegnare al circuito un livello di affidabilità riconosciuto in modo univoco, per fare questo sono definiti 5 livelli di affidabilità (Performance Level) che corrispondono a 5 intervalli del parametro PFHd (Probability of Dangerous Failure per Hour), tali range vengono identificati con le prime 5 lettere dell’alfabeto.

Surce EN ISO 13849-1:2015
Il valore di Performance Level è un parametro semi-quantitativo che si basa su due concetti cardine:
- Valori di probabilità di guasti pericolosi dei singoli componenti che formano il circuito (MTTFd, B10d);
- Struttura del canale, robustezza del sistema (categoria).
Intervengono inoltre altri fattori che determinano la robustezza del circuito progettato come diagnostica e resistenza ai guasti di causa comune.
Grazie a questa metodologia la norma EN ISO 13849-1 spinge il progettista a tenere sempre in considerazione questi aspetti che devono essere integrati al meglio per poter raggiungere i livelli di affidabilità richiesti dall’analisi dei rischi; la considerazione di solo alcuni aspetti non porta mai al raggiungimento di Performance Level adeguati.
In tutto ciò, è necessario considerare sempre anche il tipo di logica che lega gli input del sistema di automazione agli output di sicurezza generati dalla macchina, se il sistema è complesso e coinvolge anche parti software è necessario che il software stesso sia conforme ai requisiti della norma EN ISO 13849-1.
Una volta completata la fase di progettazione entra in gioco la seconda parte della norma EN ISO 13849-2 che fornisce un metodo di validazione delle funzioni di sicurezza implementate; in questo modo la serie normativa EN ISO 13849 accompagna tutto il processo di fabbricazione della macchina, dalla progettazione fino alla validazione finale.
Sfide Comuni e Soluzioni Pratiche
Molte aziende si scontrano con sfide nell’implementazione della norma EN ISO 13849-1. Dalla comprensione dei requisiti tecnici alla gestione dei processi di valutazione del rischio, queste sfide richiedono approcci specializzati; Waves Engineering S.r.l. affianca i fabbricanti in questa attività, offrendo soluzioni pratiche e consulenza personalizzata.
Spesso è necessario considerare requisiti dell’analisi dei rischi molto stringenti che richiedono soluzioni create appositamente per le proprie macchine, tenendo sempre in considerazione anche l’ottimizzazione dei costi, tra i quali deve sempre essere considerata anche la sicurezza.
L’approccio che utilizziamo nasce proprio dall’analisi dei rischi delle vostre macchine, una volta individuate le funzioni di sicurezza necessarie, saremo in grado insieme a voi di determinare i livelli di affidabilità raggiunti.
Richiedi oggi la tua consulenza a WAVES ENGINEERING!
Waves Engineering S.r.l. può guidarti attraverso la corretta progettazione dei circuiti di sicurezza della tua macchina, attraverso valutazioni dettagliate e soluzioni personalizzate per garantire la conformità a EN ISO 13849-1. Scopri di più sui nostri servizi di conformità EN ISO 13849-1!

WAVES Engineering S.r.l.