Macchine

La sicurezza delle macchine agricole

✓ Le regole generali per le macchine agricole

 

✓ Le norme tecniche di riferimento

 

✓ I test da eseguire

Introduzione

Nel settore agricolo, la sicurezza delle macchine è un aspetto molto importante. Data la natura complessa di questi prodotti e l’ambiente operativo in cui vengono utilizzate, è essenziale garantire che siano progettati, costruiti ed utilizzati in modo sicuro. In questo articolo, esploreremo i requisiti di sicurezza, le normative tecniche e il processo di conformità delle macchine agricole, oltre ai test necessari a garantire la sicurezza degli operatori e delle altre persone coinvolte.

La sicurezza delle macchine agricole: requisiti generali

La sicurezza delle macchine agricole è regolamentata da una serie normativa internazionale che definisce i requisiti minimi per la progettazione, la costruzione e l’uso sicuro di tali macchine. Alcuni di questi standard sono armonizzati alla Direttiva Macchine (cos’è una norma armonizzata?) e contengono regole progettuali per soddisfare i requisiti di salute e sicurezza applicabili alle macchine agricole.

Le norme tecniche per la sicurezza delle macchine agricole: serie normativa EN ISO 4254-X

Il principale riferimento per la sicurezza delle macchine agricole è la serie di norme EN ISO 4254-X, che fornisce linee guida dettagliate per la progettazione e la costruzione di quasi tutte le tipologie di macchine agricole (trinciatrici, fresatrici, distributori di fertilizzanti ecc…). Adottando queste norme, i fabbricanti possono assicurare che le loro macchine soddisfino i requisiti minimi di sicurezza e salute applicabili della Direttiva Macchine trattati all’interno della norma. Le norme che fanno parte della serie EN ISO 4254 includono:

 

  • EN ISO 4254-5:2018 – Macchine agricole – Parte 5: Macchine per la lavorazione del terreno con utensili azionati

  • EN ISO 4254-7:2017 – Macchine agricole – Parte 7: Mietitrebbie, trince per foraggio, raccoglitrici di cotone e raccoglitrici di canna da zucchero

  • EN ISO 4254-8:2018 – Macchine agricole – Parte 8: Distributori di fertilizzanti solidi

  • EN ISO 4254-10:2009 – Macchine agricole  – Parte 10: Spandivoltafieno e ranghiatori rotativi

  • EN ISO 4254-12:2012 – Macchine agricole  – Parte 12: Falciatrici rotative (disco e tamburo) e trinciatrici

Il processo di conformità delle macchine agricole

Il processo di conformità delle macchine agricole inizia con la progettazione e la costruzione, fase nella quale i fabbricanti devono costituire il fascicolo tecnico iniziando dalla redazione dell’analisi dei rischi in conformità alla norma EN ISO 12100:2010; in questa fase è possibile utilizzare le misure di protezione  proposte dalle norme tecniche applicabili.  Una volta che la macchina è stata costruita, deve essere sottoposta a una serie di test e verifiche per garantire la conformità alle normative. Questi test possono includere prove di resistenza strutturale, valutazioni della sicurezza delle parti mobili, test di lancio e molto altro ancora; di seguito una lista dei test principali.

Verifica del corretto dimensionamento dei ripari

I ripari sono componenti critici per la sicurezza delle macchine agricole, proteggendo gli operatori da parti mobili e dal lancio degli oggetti durante la lavorazione del terreno. La verifica del corretto dimensionamento dei ripari assicura che siano posizionati e progettati in modo tale da fornire una protezione efficace.

Le dimensioni minime dei ripari e degli elementi distanziatori sulle macchine agricole sono fornite all’interno delle parti normative di riferimento (ad esempio EN 4254-12 per le macchine trinciatrici), è bene quindi controllare che le proprie protezioni rispettino i requisiti minimi applicabili attraverso lo studio dei disegni di progetto.

I test necessari per garantire la sicurezza

Test per la determinazione della pressione acustica

Il rumore generato dalle macchine agricole, oltre a poter disturbare l’ambiente circostante, può rappresentare un rischio per la salute degli operatori. I test di determinazione della pressione acustica devono essere eseguite al fine di validare la progettazione della macchina nei confronti della direttiva macchine valutando i livelli di rumore emessi e identificano eventuali misure correttive necessarie per ridurre l’impatto acustico.

Le modalità di esecuzione del test sono descritte dall’allegato B della norma EN ISO 4254-1:2015+A1:2021.

Il test di lancio per le macchine trinciatrici

Le macchine trinciatrici, per loro natura, presentano il rischio residuo di lancio di oggetti nell’area limitrofa, tale rischio deve essere trattato nell’analisi dei rischi e mitigato attraverso il corretto dimensionamento dei ripari.

Oltre a ciò la norma EN ISO 4254-12:2012+A1:2017 richiede specificatamente l’esecuzione di un test specifico per la valutazione dei requisiti di lancio delle macchine trinciatrici, tale test è descritto dettagliatamente nelle due norme ISO 17101-1 ed ISO 17101-2 rispettivamente per utensili ad asse orizzontale e ed utensili ad asse verticale.

I test di lancio devono essere eseguiti nelle condizioni di lavorazione delle trinciatrici e sono validati se il numero di impatti, misurati su target di carta posizionati attorno alla macchina, rispettano alcuni requisiti limite imposti dalle due norme.

Il test “del piede” per le macchine trinciatrici

Questo test valuta la capacità della macchina trinciatrici di evitare infortuni agli operatori in caso di contatto accidentale con parti mobili durante il funzionamento. La macchina deve essere progettata in modo tale da ridurre al minimo il rischio di lesioni agli operatori, la norma EN ISO 4254-12:2012+A1:2017 propone un test realizzato dotandosi di un “piede” di test che, interagendo in vari modi con le protezioni della macchina, non deve danneggiarsi.

Conclusioni

L’applicazione corretta delle norme della serie EN ISO 4254 può aiutare il fabbricante nelle scelte durante la fase di progettazione e lo tutela in caso di infortunio o presunta non-conformità.

La sicurezza delle macchine, anche nel settore agricolo, di fondamentale importanza per garantire un utilizzo sicuro e una lavorazione efficiente.

 

Waves Engineering ha un’ampia esperienza nel campo della sicurezza delle macchine agricole e offre servizi di consulenza e testing dedicati per aiutare i produttori a garantire la conformità alle normative e la sicurezza sul campo. Contattaci oggi stesso per garantire la sicurezza dei tuoi prodotti!

Richiedi oggi la tua consulenza a WAVES ENGINEERING!

Un team di esperti al tuo fianco per la sicurezza delle tue macchine

Tra i nostri servizi: l’analisi dei rischi e i test per verificare la sicurezza delle macchine agricole e redazione dei manuale d’istruzioni in linea con i requisiti della serie normativa EN 4254-X.

WAVES Engineering S.r.l.

Via Giuseppe Miller, 30
47121 Forlì (FC)
P.iva 04640070407
waves@waveseng.it

error: Content is protected !!